Il Gruppo Sportivo Garesio Sport organizza per i propri soci un Corso di Ginnastica Presciistica. Le lezioni inizieranno verso la metà del mese di Ottobre 2009 e saranno dirette da un laurendo in Scienze Motorie. In data 6 Ottobre 2009, alle ore 18,30, si terrà presso la nostra sede di Roreto una riunione informativa nella quale verranno illustrati i dettagli dell'iniziativa.
La stagione sciistica è ormai all'orizzonte, vi lasciamo quindi con alcuni consigli per le vostre giornate sulla neve. - ricordate non si nasce sciatori ma lo si diventa
- la pratica dello sci richiede regole molto precise
- mai sopravvalutare le proprie capacità affrontando piste difficili
- curare sempre la preparazione fisica prima di affrontare le piste
- iscriversi ad un corso di presciistica
Per chi pratica lo sci da fondo è inoltre utile un allenamento con “sci roll” su strada, in mancanza di questo allenamento, saranno utili degli esercizi di tipo aerobico per migliorare la propria resistenza, per 60 minuti 4 volte alla settimana, come - nuoto - cyclette - marcia - corsa leggera. La preparazione fisica deve servire a - recuperare l’attività muscolare del corpo - irrobustire i muscoli della schiena - rendere elastiche le articolazioni della caviglia - anca - ginocchio - aumentare la resistenza fisica sotto sforzo mentre l’allenamento deve essere graduale. Secondo le proprie capacità si può aumentare la durata degli esercizi e saltuariamente dopo lo sforzo occorre controllare la propria frequenza cardiaca E’ molto importante, prima dell’attività sciistica, curare anche l’alimentazione. - Per colazione - fette biscottate - latte - thè – miele. Iniziare a sciare a digestione avvenuta.
- Per il pranzo – riso o pasta – pane o polenta - patate -pesce - carni bianche - verdura - frutta, si deve fare una sosta di almeno 2 ore per avere una digestione completa. Non bere alcolici che provocano una forte dispersione termica e scoordinamento muscolare.
A casa prima di partire ricordatevi di controllare: - Sci - Bastoncini - Guanti - Attacchi - Scarponi - Abbigliamento - Occhiali U.V. - Crema protettiva.
- Sci - vi sono in commercio vari modelli e marche che meglio si adattano alle esigenze di ciascuno, mentre per la manutenzione è meglio rivolgersi ai laboratori specializzati.
- Bastoncini - i migliori sono quelli con l’impugnatura e lacci a sgancio automatico per evitare strappi alle braccia in caso di caduta.
- Guanti - devono essere comodi - caldi e soprattutto impermeabili.
- Attacchi - devono avere robustezza - dispositivi di sicurezza per sgancio laterale anteriore e posteriore, non dimenticate di farli controllare da un negozio specializzato.
- Scarponi - devono essere robusti - pratici - confortevoli e senza dare il minimo fastidio.
- Abbigliamento - per discesa è consigliato scegliere uno spezzato (giacca e pantaloni) che sia caldo - impermeabile e traspirante, mentre per il fondo è meglio indossare una tuta elastica, internamente felpata, anch’essa calda - impermeabile e traspirante.
- Occhiali - devono essere marchiati filtro U.V. altrimenti si va incontro ad arrossamenti degli occhi.
- Crema protettiva - è utile proteggere la pelle e le labbra, per evitare noiose screpolature.
Ricordate poi che nel tardo pomeriggio, causa la diminuita visibilità - la soglia d’attenzione ridotta per la stanchezza fisica - l’indurimento della neve per l’abbassamento della temperatura possono provocare lesioni agli arti inferiori. |